La degenerazione maculare è una patologia oculare che colpisce la parte centrale della retina, nota come macula, compromettendo la visione centrale necessaria per attività quotidiane come leggere, guidare o riconoscere i volti.
Questa condizione è una delle principali cause di perdita della vista nelle persone sopra i 60 anni, ma una diagnosi precoce e un trattamento adeguato possono rallentarne la progressione e preservare la qualità della vita. In questo articolo di Vision Ottica e Udito puoi trovare alcune informazioni utili sulla degenerazione maculare, dai sintomi da riconoscere e alle possibili soluzioni per affrontarla.
Cos’è la degenerazione maculare?
La degenerazione maculare, nota anche come AMD (Age-related Macular Degeneration), è una malattia degenerativa che interessa la macula, una piccola area al centro della retina responsabile della visione nitida e dettagliata. Esistono due tipi principali di AMD.
Degenerazione maculare secca
La forma più comune, caratterizzata dall’assottigliamento della macula e dall’accumulo di depositi chiamati drusen. Si sviluppa gradualmente e può causare una perdita lenta della visione centrale.
Degenerazione maculare umida
Una forma meno comune ma più grave, causata dalla crescita anomala di vasi sanguigni sotto la retina, che possono perdere liquido o sangue, danneggiando rapidamente la macula.
I sintomi della degenerazione maculare
I sintomi possono variare a seconda della forma e della gravità della patologia. Tra i segnali più comuni troviamo:
- Visione offuscata o difficoltà a vedere i dettagli.
- Distorsione delle linee dritte, che possono apparire ondulate o spezzate.
- Una macchia scura o vuota al centro del campo visivo.
- Riduzione della percezione dei colori o difficoltà a distinguere contrasti.
Se riscontri uno di questi sintomi, è fondamentale consultare un oculista il prima possibile per una diagnosi accurata.
Le cause e i fattori di rischio
La degenerazione maculare è legata principalmente all’invecchiamento, ma ci sono diversi fattori di rischio che possono aumentare la probabilità di sviluppare questa patologia:
- Età: il rischio aumenta significativamente dopo i 60 anni.
- Fumo: il fumo è uno dei principali fattori di rischio modificabili.
- Storia familiare: una predisposizione genetica può influire.
- Esposizione ai raggi UV: un’esposizione prolungata senza protezione può danneggiare la retina.
- Dieta povera di nutrienti: la carenza di antiossidanti può influire sulla salute oculare.
Prevenzione e trattamento della degenerazione maculare
Sebbene non esista una cura definitiva per la degenerazione maculare, alcune strategie possono aiutare a prevenirla o a rallentarne la progressione. Ecco come
- Controlli regolari: effettuare visite oculistiche periodiche è fondamentale per una diagnosi precoce.
- Protezione dagli UV: indossare occhiali da sole con filtro UV protegge gli occhi dai raggi dannosi.
- Dieta equilibrata: una dieta ricca di verdure a foglia verde, frutta e pesce è benefica per la salute oculare.
- Trattamenti specifici: in caso di AMD umida, terapie come le iniezioni intravitreali possono rallentare la progressione.
Prendersi cura della vista con Vision Ottica e Udito
La degenerazione maculare può influire significativamente sulla qualità della vita, ma con una prevenzione adeguata e un intervento tempestivo è possibile gestire la condizione in modo efficace. Presso Vision Ottica E Udito, troverai un team di esperti a tua disposizione per offrire consulenza, esami approfonditi e soluzioni personalizzate per la tua salute visiva.